Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia - Annacarla Valeriano - copertina
Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia - Annacarla Valeriano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Annacarla Valeriano riscopre in questo saggio la figura di Franca Ongaro, volto femminile della «rivoluzione culturale» che ha distrutto i manicomi in Italia.

«La ricerca di senso doveva nutrirsi della reciprocità con l’altro. Da questa reciprocità, conclude il bel libro di Valeriano, è nata una rivoluzione culturale tra le più importanti del Novecento.» – Simonetta Fiori, Robinson - la Repubblica

Sul legame della libertà, come atto di volontà politica tra due persone che scelgono di incontrarsi per misurarsi nelle reciproche contraddizioni e dar vita a qualcosa di nuovo, Franco e Franca Basaglia hanno costruito le radici di una rivoluzione culturale tra le più importanti del Novecento


Franca Ongaro è stata una intellettuale di straordinario impegno civile: il suo nome è da sempre legato a quello del marito Franco Basaglia, con il quale si è resa protagonista della «rivoluzione culturale» che ha portato alla chiusura dei manicomi. Eppure, il suo ruolo non si è esaurito nell'impresa comune accanto al compagno di una vita: durante gli anni della sua attività parlamentare, come senatrice nel gruppo di Sinistra indipendente, fu capace di tradurre le esperienze e le riflessioni del movimento basagliano in attività legislativa. Puntare una luce su Franca Ongaro, attingendo alle carte del suo archivio, vuol dire riscoprire la storia di una donna che ha scritto molto ma che ha voluto si parlasse poco di sé: apparentemente discosta, rispetto alla personalità straripante di Basaglia, nel tempo un cono d'ombra ha finito per avvolgerla e sovente il suo spessore di studiosa è stato schiacciato su ruoli marginali come quello di dattilografa o di segretaria di Basaglia, non valorizzando la ricchezza del suo impegno civile che la portò a fare ricerca in modo nuovo rispetto alla cultura scientifica dominante e a promuovere prese di coscienza e lotte di liberazione che oltrepassarono i confini manicomiali.

Dettagli

17 febbraio 2022
192 p., Brossura
9788855223003
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it