La controriforma al diritto fallimentare
Sin dai primi mesi dall'entrata in vigore della riforma del diritto fallimentare del 2006, sono stati numerosi i problemi applicativi e diverse le incongruenze che sono andati ad incidere in maniera diretta sul sistema economico italiano, composto da piccole e medie imprese, e che hanno accentuato le difficoltà operative delle sezioni fallimentari, imponendo un secondo intervento riformatore che si facesse carico di tali problematiche e le risolvesse. Il 7 settembre 2007 è stato definitivamente approvato da parte del Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante "Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa", che va a ricomporre il quadro normativo già fortemente modificato dal precedente strutturale intervento legislativo. Ecco allora la necessità di un volume - di agevole consultazione - che accompagni il professionista lungo il percorso delle novità, con l'intento, in particolare, di offrire una possibile interpretazione alle spesso inevitabili disarmonie dovute al coordinamento tra risalenti e recenti previsioni legislative.
Venditore:
Immagini:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it