Conviene l'autosufficienza? Un percorso verso l'integrazione dei trattamenti dialitici
Le enormi difficoltà che a tutt'oggi si frappongono allo sviluppo delle attività di trapianto nel nostro Paese, che rimane la risposta più efficace verso cui tendere, impongono una riflessione puntuale sulle caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi e i diversi costi dei trattamenti sostitutivi della funzione renale, riflessione che ha rappresentato l'obiettivo centrale di questo lavoro di ricerca. In particolare, il confronto tra i costi è stato realizzato grazie ad una rilevazione di campo in strutture di tre regioni italiane (Piemonte, Emilia Romagna e Sicilia) che ha consentito di valutare i costi economici (diretti ed indiretti) ed i costi sociali legati alla realizzazione dei singoli trattamenti.
Il quadro emerso, che offre importanti spunti di riflessione agli operatori sanitari ed ai decision-maker a vario titolo coinvolti nel fronteggiare il problema, appare di grande rilevanza soprattutto per le conseguenze che, anche le nefropatie croniche, come altre patologie a carattere cronico-degenerativo, comportano sul piano della revisione dei modelli assistenziali e delle strategie di politica sanitaria.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:1 dicembre 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it