"Sistole e diastole, chiusura e apertura al mondo, filosofia e poesia: la [...] raccolta del giovane Dario Talarico muove da una serie di antinomie insite nell'essere umani (e nell'esserlo in questo hic et nunc della postmodernità: 'noi siamo quelli in cui i tempi son cambiati', p. 14) senza cercare di riconciliarle congelandole in un pensiero razionale, bensì accettando il baratro insanabile e anzi facendone la ragione ultima del proprio fare poesia. Che è un fare poesia sconcertante, basato su lapidari paradossi apoftegmatici già a partire dal titolo, quel 'non lasciare segni' che sembra lontanissimo dalla nostra natura umana, tutta basata sul costruire e lasciare impronte a testimonianza di aver vissuto e come lascito alle generazioni successive, in una sorta di perenne inseguimento di 'magnifiche sorti e progressive' che la modernità ha imparato a negare almeno a partire da Leopardi, Nietzsche (specie quello di Aurora) e Wittgenstein - tre numi tutelerai di poesia e filosofia la cui presenza vivifica tutta la raccolta in modo discreto ma coerente." (dalla postfazione di Mauro Ferrari)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it