Il corso di diritto penale (1840-1843) di Emerico Amari, un maestro della penalistica civile tra illuminismo e positivismo
Nel corso di lezioni di "dritto penale e procedura" tenuto nell'Università di Palermo a partire dal 1840, Emerico Amari filtra con la sua sensibilità i risultati più significativi della riflessione dei giuristi intorno ai problemi principali del diritto penale quali il metodo, il fondamento del potere di punire e la funzione della pena. Cattolico e liberale, figura di spicco del Risorgimento siciliano, saldamente ancorato ai capisaldi della cultura illuminista e attento alle novità del positivismo, Amari combatte le sue battaglie per la libertà politica ed economica soprattutto dalle pagine dei più importanti periodici isolani, convinto che l'intellettuale debba contribuire attivamente al progresso sociale mettendo a disposizione della collettività in generale e dei governanti in particolare i propri studi e le proprie conoscenze, al fine di far emergere le criticità dei sistemi sociopolitici e di suggerire le riforme più utili per favorire il progresso. La battaglia per l'abolizione della pena di morte, che coinvolge e affascina gli studenti palermitani e spaventa le gerarchie, la partecipazione alla rivoluzione del '48, non sono che alcuni tra i tanti tratti che segnano la personalità di Amari, un protagonista di quella stagione della cultura giuridica che Sbriccoli ha definito penalistica civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:5 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it