La Corte costituzionale giudice dell'equilibrio tra i poteri
Il volume intende dare una lettura critica complessiva della più recente giurisprudenza costituzionale in tema di conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato. Il volume, analizzando alcuni dei conflitti interorganici più significativi giunti all’attenzione della Corte costituzionale nell’ultimo decennio, traccia un quadro dell’evoluzione nell’utilizzo dello strumento del conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, partendo dall’idea che il ricorso per conflitto interorganico si configura come richiesta alla Corte costituzionale di pronunciarsi sugli equilibri tra i poteri dello Stato e, dunque, sulla forma di governo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it