Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno - Matthew Stewart - copertina
Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno - Matthew Stewart - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di Newton, Cartesio, Rembrandt e, soprattutto, di Leibniz e Spinoza, il logico e matematico inventore del Calcolo. Al centro del racconto è Dio. Lo scenario è quello di un'Europa appena uscita dalla guerra dei Trent'anni, segnata dalle difficoltà di un'altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due "idee" del divino che Leibniz e Spinoza elaborano sono tutt'altro che estranee a questo sfondo, rispetto al quale emergono come conseguenze e contromisure. L'autore contribuisce a fare di questa ricostruzione del passato un'immagine ben viva per l'attuale panorama politico, diviso tra rinascite di vario segno, dai neoilluminismi ai neotradizionalismi cristianeggianti.

Dettagli

9 ottobre 2013
336 p., Brossura
The courtier and the heretic
9788807882777

Valutazioni e recensioni

  • Un libro sulla vicende biografiche ed il pensiero di due grandi della filosofia – Leibniz e Spinoza-, ma che si legge come un romanzo. La scrittura di Stewart è piacevole e brillante, e riesce a rendere appassionante anche agli occhi di chi è digiuno di filosofia il delinearsi di due visioni del divino distanti eppure radicate nello stesso contesto, quello dell'Europa delle guerre di religione, ricostruito in modo molto vivo. Consigliato a chi vuol leggere una storia appassionante, guadagnando anche un bel po' di preparazione sulla filosofia ed il contesto storico del XVII secolo.

  • Questo libro mi è stato consigliato al liceo, al fine di approfondire le figure di Leibniz e Spinoza, che sono delineate nel corso dell'opera. La narrazione non risulta mai essere pesante ma viene arricchita con aneddoti e approfondimenti sui due personaggi. Nella descrizione è implicato anche lo sfondo storico in cui vivono i due nonché l'ambiente letterario-filosofico in cui sono inseriti e ciò andrà a sfociare nell'incontro (filo conduttore della narrazione) tra i due filosofi.

Conosci l'autore

Foto di Matthew Stewart

Matthew Stewart

Matthew Stewart ha studiato Filosofia all’Università di Oxford. Vive a New York. Per Feltrinelli ha pubblicato Il cortigiano e l’eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it