Randall Munroe, classe 1984, laurea in fisica e passione fumettistica, ha lavorato alla NASA nel campo della robotica e nel frattempo (..) si è dedicato al webcomic (xkcd è il titolo) che ha riscosso così successo da permettergli di dedicarcisi a tempo pieno. Questo libro è una selezione di domande letteralmente assurde che gli sono state poste sulla sua pagina web, ma la cui risposta è tutt'altro che campata in aria. Il tutto corredato da disegnetti esplicativi e tanta ironia.
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde
Dal creatore del popolarissimo fumetto online xkcd, risposte sorprendenti a domande che probabilmente non avete mai pensato di fare.
«Ci sono vignette di Randall Munroe appiccicate sulle porte dei dipartimenti di scienza di tutto il mondo. La sua ironia discreta, dolce e scanzonata è una piccola gioia quotidiana» – Carlo Rovelli
Randall Munroe, con i suoi fumetti stilizzati sulla scienza, la tecnologia, il linguaggio e l'amore fornisce risposte dettagliate e documentate alle domande più strampalate, che spaziano dal semplicemente bizzarro all'assolutamente diabolico: E se facessi una nuotata in una piscina di combustibile nucleare esausto? È possibile costruire uno zaino-jet utilizzando mitragliatrici che sparano verso il basso? E se New York venisse colpita da un terremoto di magnitudo 15 della scala Richter? Che cosa accadrebbe se il DNA di una persona svanisse? Nel tentativo di trovare delle risposte, Munroe conduce simulazioni al computer, spulcia appunti di ricerca di progetti militari declassificati, si consulta con operatori di un reattore nucleare, misura con un cronometro il tempo delle scene di Star Wars, chiama sua madre e cerca su Google animali dall'aspetto inquietante. Le sue risposte sono perle di umorismo e illustrano in maniera accurata e divertente ogni cosa, a partire dalle vostre probabilità di incontrare l'anima gemella fino ai molti modi orribili in cui potreste morire costruendo una tavola periodica degli elementi. Quando è Randall Munroe a guidarvi, la scienza diventa piuttosto strana molto in fretta. Lanciare una palla da baseball a velocità prossime a quelle della luce può radere al suolo interi isolati cittadini. Una mole di talpe può soffocare il pianeta sotto una coltre di carne. Yoda può impiegare la Forza per ricaricare la sua Smart elettrica. Un tripudio di informazioni istruttive per chiunque ami ragionare per ipotesi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA GALDI 01 marzo 2017
-
Il caro Randall non è solo un uomo, è anche un fisico, un collaboratore della NASA e un fumettista di successo che in questo bizzarro - incredibile libro risponde a domande fuori dall'universo, o quasi. Non ho praticamente mai studiato questa materia ma se avessi avuto un'insegnante del genere...perchè no? Non mi sarei mai aspettato di ridere leggendo un libro del genere (che genere esattamente? mah!). L'autore risponde a domande assurde nel modo più scientifico possibile e non solo attingendo alle sue conoscenze, dietro ad ogni risposta vi sono ricerche e contatti di un certo livello. La ciliegina sulla torta è data dalla presenza di vignette divertentissime un po' ovunque. Un bel modo di avvicinarsi alla fisica,no?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it