Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età - Luca Goldoni - copertina
Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età - Luca Goldoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Cosa farò da piccolo – libro ironico e autoironico, a partire dal titolo – è il ritratto crudele, spesso esilarante, dell'Italia di oggi. Ed è un confronto con l'Italia di ieri. Per dimostrare non che "allora si stava meglio", ma che in realtà niente è cambiato, e gli italiani si continueranno a barcamenare tra i loro storici difetti.

"Come si sa, l'uomo è il più infelice fra gli esseri viventi, perché ha coscienza anche della morte. Lo sa pure da giovane, ma non collega l'evento alla sua sorte personale... È invecchiando che il nostro si scopre all'improvviso 'zavorra' per i bilanci dello Stato, 'soggetto a rischio' per gli agenti delle assicurazioni che lo valutano brutalmente come un'auto usata: quanti chilometri ha? Che aspettativa di vita ha? E allora si sorprende ad amare svisceratamente il suo scampolo di esistenza."

"La mia gioventù in sintesi? Bombe, morte, fame, freddo. Però immense emozioni: la pace, le prime notti a luce accesa ballando il boogie, la libertà, cioè andare in piazza a gridare 'Io sono contro'. E una grande serenità dovuta al fatto che non esistevano smartphone, video, web, ovvero gli elementi che oggi possono trasformare tanti bulli in feroci criminali."

"In Italia predomina questo tipo di galateo: stai conversando in strada con un amico che a un tratto avverte la suoneria (o vibrazione) del suo smartphone e subito, senza scusarsi, tronca la conversazione e si mette a parlare con l'altro. Da noi, l'interlocutore lontano ha la precedenza su quello presente."


Luca Goldoni ha da sempre un occhio critico sui suoi connazionali e una capacità sublime di prenderne in giro i comportamenti. Oggi, in più, ha la sapienza che gli deriva dall'aver vissuto tutta la storia italiana del dopoguerra. Sempre con uno sguardo bonario ma impietoso sui comportamenti individuali e collettivi, e con una scrittura da umorista di razza.

Dettagli

4 dicembre 2018
187 p., Rilegato
9788804708681

Conosci l'autore

Foto di Luca Goldoni

Luca Goldoni

1928, Parma

Luca Goldoni è stato uno scrittore italiano. Ha svolto il ruolo di attento osservatore del costume contemporaneo, che descrive in chiave umoristica (Di’ che ti mando io, 1976; Cioè, 1977; Lei m’insegna, 1984; Colgo l’occasione, 1985; Vai tranquillo, 1987; Stiamo lavorando per voi, 1990; Buon proseguimento, 1994). Ha riversato la sua vena satirica in alcuni libri di ricostruzione storica (Messalina, una spudorata innocenza, 1992; Maria Luigia donna in carriera, 1993). Nel 2018 scrive Cosa farò da piccolo (Mondadori).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it