Cosa mangiavano i nonni. Raccontiamo le ricette
L'educazione alimentare dei giovani si pone, da parecchi anni, come uno dei compiti educativi che investono la scuola. Per questo la Biblioteca regionale di Messina ha sviluppato in collaborazione con alcuni Istituti un progetto che, nel favorire un graduale approccio alla Biblioteca e ai suoi servizi, si è proposto il recupero di pietanze tradizionali. Il cibo appartiene all'identità di un popolo, porta con sé un forte valore simbolico e affettivo ed è sempre più necessario valorizzare la conoscenza dell'alimentazione tradizionale come elemento culturale e sociale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:22 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it