Coscienza. Che cosa è
La coscienza costituisce da sempre uno dei misteri scientifici più appassionanti. Occorre abbandonare oltre che l'eredità cartesiana del dualismo mente/ corpo, anche il modello della coscienza come "teatro cartesiano". Il nuovo modello proposto non è l'elaborazione unitaria, ma il risultato della sovrapposizione e dell'interazione di "molteplici versioni" della realtà. La coscienza nasce in una macchina, il cervello, che è come un computer in parte costituita da schemi fissi, in parte programmabile. Nella sua sintesi Dennett affronta tutti i classici enigmi della coscienza: la natura dell'introspezione, le qualità dell'esperienza, i rapporti del sè con il pensiero e con le percezioni.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it