La coscienza di Zeno è un romanzo che sorprende, spesso in modo ironico e un po’ spiazzante. All’inizio sembra quasi un’autobiografia caotica, scritta da un uomo – Zeno Cosini che cerca di capirsi attraverso il racconto della sua vita. Ma in realtà è molto di più: è un viaggio nel modo in cui ci raccontiamo le cose per giustificarle, per nasconderle, per dar loro un senso. Zeno è un personaggio unico: indeciso, pigro, bugiardo (anche con se stesso), ma tremendamente umano. Cerca di smettere di fumare senza riuscirci mai, vive i suoi affetti in modo sbilenco, si infila in situazioni che non capisce fino in fondo. Eppure, nel suo modo contorto di vedere il mondo, c’è qualcosa che ci somiglia. Svevo riesce a mescolare umorismo e profondità in modo magistrale. Più leggi, più ti accorgi che Zeno non è solo un uomo confuso, ma anche un simbolo di un’epoca che sta perdendo le certezze, della modernità che comincia a farsi domande nuove sull’identità, la salute, la libertà. Il linguaggio è scorrevole, a tratti ironico, e nonostante qualche riflessione più densa, si sente che Svevo scrive con uno sguardo lucido ma affettuoso. Alla fine del libro, Zeno rimane con te, come un amico un po’ strano che ti ha fatto riflettere senza volerlo.
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Lo psicanalista di Zeno Cosini - il protagonista di questo straordinario, modernissimo romanzo - consiglia al suo paziente di mettersi a scrivere la storia della propria vita. Rivivendone le esperienze più significative, scavando nella propria coscienza, psicanalizzando sé stesso, Zeno forse potrà superare il "disagio di vivere" che da sempre lo tormenta. Emergono così il problema del vizio del fumo, mai superato, il ricordo di una relazione con una giovane amante, la convinzione che il suo matrimonio sia avvenuto "per caso", il rapporto contraddittorio con Giulio, il cognato-rivale, suicida per errore: un susseguirsi di eventi analizzati con profondità, ma soprattutto con autoironia. Lucido e consapevole, Zeno comincerà a guarire quando si scoprirà ad accettare le debolezze proprie ed altrui, convinto ormai che "la vita non è né bella, né brutta; è soltanto originale".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lucre 20 luglio 2025una coscienza troppo umana
-
Alfonso 01 gennaio 2025bellos
Libro leggero e molto interessante.
-
Cambiix 30 dicembre 2024Da leggere
Mi sono interessata a Svevo grazie alla mia professoressa delle superiori.. in special modo a questo libro. è stato il primo libro che ho letto una volta finite le superiori. Oggi, a distanza di 10 anni continuo a conservarlo nel mio cuore
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it