Le cose buone e vere. Lettere di un maestro e di un giovane poeta (1953-1982) - Carlo Betocchi,Giovanni Raboni - copertina
Le cose buone e vere. Lettere di un maestro e di un giovane poeta (1953-1982) - Carlo Betocchi,Giovanni Raboni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le cose buone e vere. Lettere di un maestro e di un giovane poeta (1953-1982)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella primavera del 1953 Giovanni Raboni risulta vincitore di un concorso di poesia della cui giuria fa parte Carlo Betocchi. La circostanza della premiazione, a Roma, segna l'inizio di un rapporto stretto e duraturo fra l'allora ventunenne milanese e l'autorevole poeta toscano. Il fitto scambio epistolare, finora inedito, che lo documenta permette di seguire da vicino il cammino lungo la «difficile strada» della poesia nel quale Betocchi accompagna il giovane corrispondente, in un confronto franco e mai formale. Il configurarsi come prezioso testimone di un fervido laboratorio poetico non esaurisce il valore del carteggio, assicurato altresì dall'ampiezza di orizzonte e dalla costante tensione morale di una nobile conversazione che spazia dalle vicende personali e familiari alla realtà culturale e storica dell'Italia contemporanea fino alle grandi questioni esistenziali e spirituali sulle quali si interrogano i due interlocutori.

Dettagli

6 dicembre 2024
580 p., Brossura
9788868576240

Conosci l'autore

Foto di Carlo Betocchi

Carlo Betocchi

1899, Torino

Carlo Betocchi è stato un poeta italiano. Cresciuto nell’ambito della cultura fiorentina (fondò, tra l’altro, a Firenze nel 1928, con P. Bargellini, il periodico cattolico «Il Frontespizio»), pubblicò diverse raccolte di poesie: in Realtà vince il sogno (1932), Altre poesie (1939), Notizie di prosa e poesie (1947), Un ponte nella pianura (1953), Poesie (1955, premio Viareggio), fino a L’estate di San Martino (1961), la sua raccolta più nota, l’ansia di illuminazione religiosa s’incontra con una tenace volontà di concretezza e di accettazione della realtà, senza tuttavia rinunciare a un residuo visionario espresso dal colorismo denso delle immagini. In seguito, da Un passo, un altro passo (1967), Prime...

Foto di Giovanni Raboni

Giovanni Raboni

1932, Milano

Giovanni Raboni (Milano 1932 - Fontanellato, Parma 2004), voce poetica tra le piú alte e rappresentative della poesia del Novecento e dei primi anni Duemila, ci lascia, insieme alla sua opera in versi (raccolta integralmente in Tutte le poesie. 1949-2004, Einaudi, 2014) un enorme lavoro di traduttore, critico militante - anche cinematografico e teatrale - e commentatore politico e di costume: testimonianze di una straordinaria sapienza letteraria e di una statura morale e civile che ne fanno uno dei punti di riferimento imprescindibili della cultura italiana contemporanea. Tra le sue traduzioni si segnalano I fiori del male di Baudelaire e l'intera Recherche di Proust.Di lui e per lui molto ha scritto la compagna degli ultimi anni, la poetessa Patrizia Valduga. La Valduga e Raboni si...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it