Le cose crollano - Chinua Achebe - copertina
Le cose crollano - Chinua Achebe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 341 liste dei desideri
Letteratura: Nigeria
Le cose crollano
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Le cose crollano intreccia due storie, entrambe legate al personaggio principale, Okonkwo, "uomo forte", lottatore, nativo di un villaggio Ibo, in Nigeria.

La prima disegna la parabola di Okonkwo da leader indiscusso e rispettato all'interno della comunità, a eroe oltraggiato; la seconda storia, nella trasparenza della prima, racconta lo scontro tra due culture, l'irruzione degli europei, e il crollo della civiltà in cui Okonkwo era cresciuto. Nella vicenda personale di Okonkwo riconosciamo l'ancestrale, tragico conflitto tra l'individuo e la collettività che vivifica tutta la grande tradizione letteraria; e nella denuncia del conflitto tra due culture rintracciamo le radici di percorso storico che, ora, in questi anni, sta stravolgendo la nostra cultura.

Dettagli

13 ottobre 2016
202 p., Brossura
Things fall apart
9788893440332

Valutazioni e recensioni

  • Michela

    LE COSE CROLLANO di CHINUA ACHEBE racconta la vita di Okonkwo, un grande guerriero riconosciuto in tutta la regione, cresciuto con la paura di non diventare un uomo debole come suo padre, turbato dal pensiero del fallimento. Pensiero che scaccia ricordando la propria forza e virilità. Non mostrando mai sentimenti di tenerezza o affetto (sentimenti che per altro albergano nel suo spirito) né per le mogli né per i propri figli. Un uomo duro nella cui mente non c'è spazio per il grigio, ma tutto o è bianco o nero. Il mondo di Okonkwo è un mondo fatto di superstizioni e stregoni in cui la presenza della morte è tangibile, in cui non c'è spazio per la pietà. Ma poi un evento involontario distrugge il suo sogno di diventare uno dei signori del clan. L'aspirazione di una vita. C'era andato vicino, ma ormai lui è un esiliato. E poi la comparsa dell' uomo bianco e dei missionari con la loro chiesa e la loro fede a destabilizzare la società tradizionale fatta di uomini di alto titolo, sacerdoti e anziani per instaurare un nuovo ordine. Un romanzo dal quasi valore antropologico. Godibile. Scorrevole. Sicuramente prenderò anche gli altri due libri della trilogia (NON PIÙ TRANQUILLI e LA FRECCIA DI DIO) (È una delle copertina più brutte che abbia mai visto e sicuramente se l'avessi visto in libreria non mi ci sarei neanche avvicinata. L'ho acquistato leggendo un post su un altro gruppo. Sono contenta -per questa volta- di non aver giudicato un libro dalle apparenze )

  • LuigiAmendola
    Fine di un mondo

    Okonkwo è un capotribù famoso, stimato, rispettato e temuto, valoroso in guerra, ha ammazzato molti nemici e ha dato vita ad un clan di tutto rispetto. Ma poi in Africa arrivano le "locuste bianche", portando a loro avviso cultura e civiltà, civiltà che cozza con le credenze e gli usi di quei popoli. Eppure, la maggior parte di quelle persone cede al fascino dell'uomo bianco, ma Okonkwo si oppone strenuamente alla fine del suo mondo. Tutti i suoi sforzi non basteranno e il destino gli riserverà un'ultima terribile onta. Chinua Achebe scrive con forza, dando a quei personaggi di un mondo che non esiste più un'aura tragica. Il libro è stato inserito tra i 100 migliori testi secondo "Le Monde" ed è considerato il più famoso libro africano.

  • Fabiana
    Rappresentazione del mondo africano

    Caposaldo della letteratura africana moderna, "Le cose crollano" mostra il mondo igbo nella sua fase precoloniale. La prima parte del romanzo è, infatti, colma della cultura igbo, dei suoi usi, delle sue tradizioni e dei suoi tabù. Successivamente viene mostrato l'incontro con l'europeo, il colonizzatore che giunge in Nigeria con l'intento di "civilizzare" le tribù indigene modificando profondamente il mondo così com'era fino ad allora conosciuto dai popoli africani. Il tutto è esplorato attraverso il protagonista, Okonkwo, un uomo valoroso e molto stimato che cerca di difendere la propria cultura anche quando tutto il villaggio sembra soccombere alla forza europea. Questo romanzo risulta fondamentale per i fini che Achebe si ripropone con la sua stesura: smascherare le mitologie e le false rappresentazioni degli africani che la realtà imperialistica inglese ha generato e sostenuto nel corso dei secoli.

Conosci l'autore

Foto di Chinua Achebe

Chinua Achebe

1930, Ogidi

Chinua Achebe è stato uno scrittore, poeta e critico letterario nigeriano in lingua inglese. È stato promotore di una diffusione dell’identità culturale africana, per questo viene considerato il padre della letteratura africana moderna.Il suo capolavoro, Il crollo, viene studiato nelle scuole di numerosi paesi africani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell'opera di Achebe ha messo in luce i pericoli di quella che è stata una rapida "civilizzazione" della Nigeria da parte dei Paesi occidentali durante il colonialismo, e denunciando la catastrofe culturale dei regimi corrotti dopo l’indipendenza.Achebe ha frequentato l'università a Ibadan dove ha studiato inglese, storia e teologia. Ha lavorato presso la BBC e nel 1961 è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail