La criminalità in Italia - copertina
La criminalità in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La criminalità in Italia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Ventisei specialisti di altrettanti aspetti della questione criminale hanno scritto un capitolo in cui presentano sinteticamente ai non specialisti, con riferimento all'Italia, lo stato delle conoscenze nel proprio settore di competenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bologna, il Mulino, 2002, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 338 con alcune grafici nel testo (Prismi). Stato di nuovo.

Immagini:

La criminalità in Italia

Dettagli

Libro universitario
338 p.
9788815087386

Valutazioni e recensioni

  • VALENTINA SIMONI

    In questi ultimi anni abbiamo assistito alla proliferazione di serie tv relative all'ambito "medico-legale". E' un genere che non stanca mai, che trova appassionati sempre nuovi andando a catalizzare l'attenzione di una vasta fascia di spettatori indipendentemente dall’età e dal sesso. Ma da qualche tempo a questa parte è esplosa anche la mania del “da grande voglio fare il criminologo”. Ora, a prescindere dalle problematiche relative all’accesso a questa affascinante professione, consiglio a tutti gli appassionati del genere, prima di buttarsi a occhi chiusi in una facoltà di giurisprudenza, medicina o psicologia, di leggere un libretto interessante, forse un po’ datato ormai, dal titolo La criminalità in Italia, a cura di Marzio Barbagli (docente di Sociologia dell’Università di Bologna) e Uberto Gatti (docente di Criminologia minorile dell’Università di Genova). Non si tratta di un manuale di criminologia, intendiamoci, è scritto volutamente in un linguaggio piuttosto semplice così da poter essere consultato tanto da studiosi del settore quanto dai “non addetti”, curiosi di informarsi e discutere dell’argomento. E’ composto da un insieme di brevi trattazioni, ognuna relativa a uno specifico ambito, che delineano un quadro dello stato della criminalità in Italia spaziando tra i punti di vista di sociologi, criminologi, giuristi e storici. Si va dalla storia e dall’evoluzione della mafia siciliana, a quella della ‘ndrangheta, alla violenza sessuale e a quella negli stadi, passando per le frodi transnazionali e gli omicidi, fino ad arrivare a toccare una disciplina di stampo moderno e in continua evoluzione quale è la mediazione penale. Un’opera interessante e utile, per non lasciarsi fuorviare dai contenuti fantasiosi delle fiction e assistere, da spettatori informati, a una realtà troppo spesso ignorata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail