Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli - copertina
Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma. Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli - copertina

Descrizione


Nel 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Giuseppe Mariotta ha organizzato un incontro di antichisti. L’antichità classica, infatti, è punto di riferimento costante e imprescindibile della visione storica e politica dell’autore rinascimentale. Se enorme è il debito della cultura moderna nei confronti del Segretario fiorentino, altrettanto rilevante è il debito di quest’ultimo nei confronti degli scrittori latini e greci, senza l’apporto dei quali certamente non avrebbero mai visto la luce i suoi capolavori. Considerando la peculiare connessione che Machiavelli stabilisce tra lotte civili, idea di libertà e istituzioni repubblicane, si è pensato di discutere della crisi della democrazia nel mondo antico, tematica attuale che invita a ripensare il presente, meditando sugli squilibri, le difficoltà e le tensioni che pervadono le democrazie odierne. Nel volume si riportano i contributi di Giorgio Bonamente, Umberto Bultrighini, Elisabetta Dimauro, Augusto Guida, Salvo Micciché, Rosalba Panvini, Giovanni Salanitro, Anna Maria Seminara, Mario Tropea. Giuseppe Mariotta ha scritto la Prefazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 luglio 2021
Libro universitario
180 p., Brossura
9788889526903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore