Libro Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi
Libro Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se di fronte all'allarme culle vuote smettiamo di chiederci "perché le donne non fanno più figli?", ma ci chiediamo "perché le donne dovrebbero fare figli?" la prospettiva di analisi muta. Usciamo dalle secche di un modello esplicativo strettamente individualistico, che riconduce il problema della crisi della natalità ai cambiamenti che hanno investito il ruolo femminile, senza comprendere se il controllo della fecondità sia una causa o un effetto di tali mutamenti, e scorgiamo gli stretti nessi che uniscono questa scelta femminile apparentemente privata alle più ampie dinamiche sociali.
Forte appare il nesso tra lavoro per il mercato e lavoro di cura, tra attivi e non attivi, tra rischio povertà e generatività, tra partecipazione al mercato del lavoro e diritti di cittadinanza. Se ci chiediamo perché mai le donne dovrebbero oggi fare figli, appare evidente come le politiche di conciliazione siano l'unico terreno sul quale potere ricostruire un nuovo e diverso rapporto tra lavoro di cura e lavoro per il mercato, tra famiglie e società, tra uomini e donne che hanno scelto di correre il rischio di generare un figlio.
Il libro si rivolge a studiosi, ricercatori, operatori nel sociale, studenti interessati ad approfondire le reali possibilità di promozione delle politiche di conciliazione, stante l'attuale crisi del nostro sistema di welfare e le profonde trasformazioni in atto nel mercato del lavoro.

Dettagli

28 ottobre 2005
192 p.
9788846469915
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it