Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia dopo il 1945
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Quali sono le caratteristiche teologiche, spirituali, liturgiche e artistiche del cristianesimo d'Oriente? In che cosa il cristianesimo orientale si differenzia da quello occidentale e latino-germanico? In quali contesti storici e religiosi sono nate e si sono sviluppate le numerose Chiese sparse nell'area geografica che dall'Egitto e dall'Etiopia, passando per l'area mediorientale, dopo aver attraversato l'ampio mosaico dei popoli slavi, giunge alla lontana Armenia, alla Georgia e all'India? Il breve studio intende ricostruire le tappe e le modalità dell'incontro tra la cultura storico-religiosa e teologica italiana e il cristianesimo orientale di matrice bizantino-slava, con particolare riferimento alle Chiese ortodosse russa, greca e romena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it