I cristiani neri dell'Oceania. Le chiese della Melanesia
La Melanesia è una delle ultime zone del mondo ad essere stata evangelizzata. L'arrivo dei primi missionari cristiani risale soltanto alla metà dell'Ottocento. Nonostante il ritardo, i popoli melanesiani, superate le prime ostilità e incomprensioni, hanno abbracciato il cristianesimo nella quasi totalità e in tempi piuttosto brevi. Al presente, più del 95045 degli indigeni melanesiani si dichiara cristiano. I primi missionari cristiani avevano portato con loro le divisioni delle Chiese della madrepatria che sono aumentate con l'arrivo nel Pacifico del Sud di nuove Chiese dopo la seconda guerra mondiale. Il cristianesimo melanesiano si presenta così, agli inizi del terzo millennio, frazionato in decine di chiese che non contribuiscono di certo all'unità spirituale dei popoli melanesiani. Le chiese arrivate di recente stanno godendo di una sostanziale crescita numerica, a spese delle denominazioni cristiane pioniere dell'evangelizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it