La cristianità ossia l'Europa - Novalis - copertina
La cristianità ossia l'Europa - Novalis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La cristianità ossia l'Europa
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“La Cristianità ossia l’Europa”, pagine dal titolo già allora impossibile, redatte in poche settimane nell’autunno del 1799, ebbero subito vicende tempestose, incontrando resistenze imbarazzate nello stesso gruppo degli amici romantici, e furono poi adottate, in un clima radicalmente mutato, a punto d’appoggio del movimento di reazione della Santa Alleanza. Equivoco vistoso, che avrà conseguenze gravi nel campo della critica, ma che interessa specialmente quale conferma dell’inevitabilità che, in situazioni recessive, quanto significa verità e libertà, cioè rivoluzione, debba assumere lo statuto, anche intrinseco, dell’ambiguo. Il confronto tra “La Cristianità ossia l’Europa” e i precedenti interventi politici di Novalis (“Fede e bellezza” e numerosi spunti dei “Frammenti”, che qui presentiamo) rivela continuità e coerenza nell’evoluzione del suo pensiero politico e consente di collocare il centro di gravità del suo capolavoro politico nel programma di una rinascita morale estranea a posizioni confessionali specifiche e ancorata all’utopia del sorgere di un tempo «diverso», di una soglia escatologica in cui abbia fine la strumentalizzazione dell’uomo implicita nella sua adesione coatta alla Storia.

Dettagli

2021
25 novembre 2021
Brossura
9788867236459

Valutazioni e recensioni

  • RafDob
    Da leggere

    Questa breve opera di Novalis non mancò di suscitare accese reazioni quando venne resa nota (1789/inizi dell'800). Si era nel pieno della Rivoluzione Francese e lo scritto, che si riproponeva di indicare il Cristianesimo come l'unico vero comun denomiatrore che avrebbe garantito all'Europa la desiderata pace, non poteva che suscitare scalpore. L'opera del resto richiama temi cari a un autore romantico come il Novalis e sembra anticipare molto della sensibilità del secolo XIX. Nulla di integralista nelle parole dell'autore, che del resto da posizioni pietiste e luterane innalza un'ode al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nel corso dei secoli e non manca di considerare i limiti dell'opera della Riforma protestante, ma anche la necessaria purificazione che la Chiesa doveva attraversare per poter portare all'Europa la purezza del messaggio evangelico. La visione pacifica e ecumenica presentata dall'Autore è sicuramente debitrice al pensiero illuminista e sembra, a volte, velata da un fin troppo positivo irenismo. In un periodo in cui si torna a parlare del processo di integrazione europeo e delle radici culturali del continente, questo piccolo trattato è sicuramente consigliato, anche per la facilità della lettura, a tutti coloro che si pongono domande sul futuro dell'Europa.

Conosci l'autore

Foto di Novalis

Novalis

1772, Wiederstedt

Novalis è stato un poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco; fu uno dei più importanti rappresentanti del Romanticismo tedesco di fine Settecento e considerato uno dei precursori della letteratura moderna. Il suo pensiero ebbe una funzione decisiva nell'ambito della rilettura del passato operata dal Romanticismo.Le sue poesie sono caratterizzate da contenuti mistici e filosofici, oltre a essere impregnate da un originale sentimentalismo amoroso, atipico per la sua epoca.Il suo nome è lo pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg.Nacque in una nobile famiglia estremamente cristiana e divenne ben presto appassionato di religione; studiò legge presso l’università di Jena. Nel 1791 si trasferì a Lipsia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it