Cronache 1876-1891. Ediz. illustrata
Il libro raccoglie una parte, quasi tutta inedita in italiano, delle «Cronache» che Maupassant scrisse fra il 1876 e il 1891. Alle radici del giornalismo moderno, Maupassant ebbe subito le idee chiare su come scrivere un pezzo di cronaca: quel che giova a un romanzo nuoce a un pezzo di cronaca, disse. La frase non è priva di fertili contraddizioni. Infatti, trattandosi di Maupassant, dietro il giornalista c'è sempre il grande scrittore. Che sa dare il taglio, il montaggio, il colore al pezzo di cronaca, senza poter rinunciare, lo voglia o no, alla sua natura di grande narratore, quale che sia l'argomento affrontato. Protagonisti della nostra scelta sono gli scrittori: Flaubert prima di tutto, poi Turgenev, Zola, Sand, Huysmans, le donne scrittrici e gli altri autori che composero, con Maupassant, Le Serate di Médan, il libro-manifesto del Naturalismo. Da ricordare, fra i tanti articoli, una visita a Swinburne, la navigazione lungo la costa ligure e toscana, l'ascensione col pallone Horla, l'Esposizione universale parigina del 1889, la moda del tennis da prato, la folla, i pittori paesaggisti Courbet, Monet e Corot colti nell'atto di fissare en plein air un movimento di nubi, un effetto di luce, una tempesta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it