La cultura del corpo. Scienze motorie e competenza didattica
"Questo volume è il risultato di una serie di riflessioni sulla corporeità che sono state compiute da studiosi incaricati, a diverso titolo, di collaborare alla realizzazione di un nuovo Corso di Studi che vede due Facoltà Universitarie impegnate a formare operatori di settore cui spetta dare risposta alla domanda che emerge dal territorio: una domanda di potenziamento delle capacità motorie dei singoli soggetti e un corrispondente avviamento alla pratica degli sport per quei giovani che dichiarano una aperta vocazione agonistica. Per questo motivo il volume è offerto all'attenzione degli studenti del Corso di Studi in Scienze Motorie e Sportive, perché possano conoscere gli elementi simbolici che appartengono ad una autentica cultura del corpo, la cui valenza non è invenzione dell'oggi, ma ha una storia, esige una conoscenza approfondita delle potenzialità fisiche individuali, ha come traguardo la formazione estetica del soggetto, ha livelli di espressione linguistica variegati ed estremamente significativi che si riferiscono sia al cosiddetto linguaggio verbale sia a quello non verbale. Hanno collaborato: S. Crispoldi, I. Ercolanoni, A. Morganti, R. Perugini, L. Rosati, R. Salvato, M. Vincenti".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it