Possiedo parecchi numeri di CULTURA TEDESCA (a partire dal n. 1 su Thomas Mann): nei primi numeri i saggi in tedesco venivano regolarmente tradotti in italiano, poi nel tempo questa consuetudine è andata persa, come se CULTURA TEDESCA debba essere letta esclusivamente da germanisti!!! I saggi di questo numero sono rivolti a studenti nel seminario accennato nel titolo. Nella premessa si dice che sono stati rielaborati ma allora perchè non citare le lettere tedesche in italiano, perchè non tradurre i saggi di studiosi tedeschi? L'argomento della rivista doveva riguardare anche la letteratura europea: c'è un solo saggio di una francesista italiana; tutti gli altri sono sulla letteratura tedesca e la maggior parte si riferiscono a testi non tradotti in italiano. Ma la ciliegina su questa torta immangiabile è l'accenno a un romanzo epistolare di un certo CARLO BOTTA, del tutto sconosciuto in italia.
Cultura tedesca (2019). Vol. 56: lettera nella letteratura tedesca ed europea (Giugno), La.
"Cultura tedesca" è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:3 agosto 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it