Conrad e Kipling sono pressapoco coevi. Entrambi parlano spesso della fase colonialista-imperialista della Gran Bretagna. Ma gli approcci sono completamente opposti. Se kipling, con qualche eccezione, crede nelle capacità dell'essere umano di domare la natura selvaggia o almeno di instaurare con essa un rapporto di pacifica convivenza, per Conrad ciò è impossibile. In Conrad l'ambiente circostante appare sempre minaccioso, incombente, custode di oscuri e arcani segreti che l'uomo civilizzato ha solo dimenticato ma non ha mi cancellato, nemmeno dal suo animo e che sono pronti a risvegliarsi in qualunque momento per annientarlo dall'interno. Per Conrad la civilizzazione è solo una maschera di cartapesta destinata a infrangersi contro la forza bestiale e primordiale della natura, che non è solo pericolosa ma esplicitamente malvagia. Ma ciò che è stupefacente, è la capacità linguistica dell'autore. Egli riesce con un uso perfetto e puntuale di aggettivi e metafore a descrivere minuziosamente l'atmosfera dei luoghi che descrive che divengono specchio delle emozioni dei suoi personaggi; i paesaggi esplodono di vita vegetale e animale eppure vengono descritti come luoghi tetri, angoscianti, inperscrutabili, molto più simili a luoghi di morte. I viaggi dei racconti di Conrad non sono scampagnate all'aperto in luoghi esotici ma viaggi infernali fuori e dentro l'animo umano. Anche nei contesti "urbani" di alcuni racconti, non fa che emergere il pessimismo di Conrad sulla possiblità che la civiltà possa domare la natura; anche laddove l'uomo civilizzato sembra aver vinto, nei fatti la natura attende solo l'occasione per risvegliarsi, come una bomba pronta a detonare in ogni momento. Questa raccolta di racconti è certamente una lettura anti-convenzionale del genere avventuroso, che anticipa di anni autori come William Golding e Robert Howard e che credo valga la pena di leggere.
Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura. Ediz. integrale
I temi salienti dell'opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra i più rappresentativi romanzi dello scrittore: in "Karain: un ricordo" e ne "La laguna" l'incontro tra l'europeo civilizzato e la gente malese si svolge sullo sfondo di un Oriente magico e misterioso, mentre "Il ritorno", "Domani", "Amy Poster" e "Gli idioti" sono ambientati in Occidente, ma sembrano comunque alludere a un disagio esistenziale, che è quello dell'uomo occidentale vittima di un progresso impietoso; "Il compagno segreto" è il più letterario dei romanzi conradiani e sviluppa in chiave di avventura marinaresca il tema affascinante e inquietante del doppio, così come "Un avamposto del progresso" e "Cuore di tenebra" (forse il capolavoro di Conrad) riflettono sensazioni e turbamenti vissuti dall'autore durante il suo soggiorno in Africa. Introduzione di Bruno Traversetti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Capitan_Mclive 21 ottobre 2022L'anti-kipling
-
Bello questo racconto classico, molto riflessivo, ma anche esotico e d'avventura. Io l'ho suddiviso (metaforicamente) in due parti: quella dell'avventura in una terra “primordiale” quasi inaccessibile, ostile per l'uomo civilizzato; poi c'è la parte spirituale, più oscura, quella delle domande e dei perché, dove “la tenebra” che Conrad descrive è quella interiore, dell'uomo bianco che vede nell'avventura coloniale l'affermazione di una cultura che ha il compito di sottomettere e civilizzare chi non è riuscito a emanciparsi da solo.
-
SIMONA SEMERARO 09 marzo 2017
Questo è il primo romanzo di Conrad a cui mi sono approcciata a causa del titolo intrigante. Questa è la storia a mio parere di un viaggio e di un'avventura all'interno di se stessi che si esplica in un'ambientazione selvaggia e priva di qualche fondamento morale. Questa è la storia di come un popolo privo di etica così come la comprendiamo noi guarda a un uomo "evoluto" come una divinità e allo stesso tempo di come quest'uomo, a contatto con le tribù, perda il suo senso di civiltà. Meraviglioso e in alcuni tratti molto forte nelle descrizioni, ma è un vero capolavoro che consiglio!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it