Le curve celebri. Invito alla storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti
Il piacere della scoperta di un argomento presentato in forma quanto più possibile (di matematica sempre si tratta!) attraente e divertente. Una sorta di ritorno al passato, in veste matematica, ma di una matematica un po' speciale, spoglia da schematismi e simbolismi astratti. Un invito alla storia della matematica tramite brevi descrizioni delle curve piane al fine di indurre a percorrere l'affascinante itinerario del pensiero umano in campo matematico. L'autore ha scelto di dare al testo un carattere di "divertissement", evitando trattazioni matematiche o dimostrazioni: il lettore potrà invece trovare, insieme alla descrizione delle curve, brevi note biografiche sugli autori, curiosità e riferimenti storico-letterari. Il testo contiene anche alcune figure geometriche, non propriamente definibili come curve: sul rigore della scelta ha prevalso in certi casi il fascino dell'inventore, in altri la grazia della figura. Di ogni curva descritta è riportata l'equazione, cioè la notazione matematica che consente di rappresentarla graficamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it