Cyberbullismo e profili di responsabilità civile
L'avvento di Internet e la nascita dell'ICT hanno avuto un forte impatto nella vita delle persone, con effetti a cascata in ogni settore. Oggi l'interazione sociale, favorita dalle nuove tecnologie, occupa spazi sempre più ampi nella vita di ogni individuo, con scambi di informazioni attraverso un'interconnessione costante. In tale scenario sono emersi nuovi aspetti patologici e nuovi reati: furto d'identità, messaggi dal contenuto offensivo o denigratorio, diffusione sui social network di dati e informazioni dal contenuto strettamente personale, persecuzioni e molestie tramite applicazioni di interazione sociale, pratiche di esclusione sociale, appropriazione indebita di dati informatici, sono tutte azioni che configurano il fenomeno del cyberbullismo. L'assenza di una connessione diretta tra l'autore e l'evento lesivo determina una notevole difficoltà nell'individuare chi effettivamente abbia perpetrato il reato e i suoi complici (spesso minorenni, come anche molte delle vittime). Il volume fornisce una visione chiara del cyberbullismo, individuandone forme e tratti peculiari ed evidenziando gli aspetti concernenti la responsabilità civile dei cyberbulli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:9 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it