La cybersicurezza nell'ordinamento italiano. Dal recepimento della NIS2 al D.Lgs. 138/2024. (Con contenuto digitale fornito elettronicamente) - Giuseppe Strangio,Raffaele D'Ottavio - copertina
La cybersicurezza nell'ordinamento italiano. Dal recepimento della NIS2 al D.Lgs. 138/2024. (Con contenuto digitale fornito elettronicamente) - Giuseppe Strangio,Raffaele D'Ottavio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La cybersicurezza nell'ordinamento italiano. Dal recepimento della NIS2 al D.Lgs. 138/2024. (Con contenuto digitale fornito elettronicamente)
Attualmente non disponibile
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume offre una lettura sistematica e indispensabile del Decreto legislativo 138/2024, che attua la Direttiva NIS2 e ridisegna la cybersicurezza nazionale. L'analisi inquadra il Decreto come strumento strategico che integra sicurezza, governance e cooperazione europea, elevando la protezione delle reti a componente strutturale della sovranità digitale. Particolare attenzione è dedicata al ruolo centrale dell'ACN nel coordinamento delle risposte agli incidenti e alle principali novità normative: la distinzione fondamentale tra soggetti essenziali e importanti, la previsione di un Piano nazionale di risposta alle crisi cibernetiche e il rafforzamento della cooperazione multilivello. L'opera, che si configura come una guida essenziale per comprendere appieno le nuove disposizioni in tema di cybersecurity, è scritta a quattro mani da Giuseppe Strangio, docente universitario, avvocato, autore di numerose pubblicazioni giuridiche e presidente del Forum Italiano IA, e Raffaele D’Ottavio, avvocato, criminologo, esperto in intelligence, safety and security e vicepresidente del Forum Italiano IA, che affianca alla professione legale un’intensa attività didattica post-universitaria.

Dettagli

Libro universitario
478 p.
9791282066341
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it