Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina
Istituita con decreto aulico nel 1822, la Biblioteca Statale Isontina compie 200 anni. Un'occasione importante celebrata con con contributi di studiosi di varia provenienza, che con la biblioteca hanno sempre avuto un rapporto di umana complicità. Saggi sui Conti di Dragogna e su un poemetto allegorico di Rabatta, sulle vicende della Istoria delle Turbolenze di Polonia di Casanova frutto di un plagio, sui manoscritti di Michelstaedter, sulle vicenda della sua Lampada e ancora su un ritrovamento di libri della biblioteca di Carlo e Alberto Michelstaedter per terminare con la fascinazione del libraio Umberto Saba per il magistero di Bodoni. Infine tre ricordi di studiosi sulla biblioteca come luogo di incontro e di ricerca dove emerge, come disse Contini su Montale, una lunga fedeltà. Gli argomenti trattati danno evidenza, attraverso gli strati bibliografici della BSI, della sismografia culturale di Gorizia, della sua capacità di saper incastrare anche gli angoli inspidi dei secoli, di far coabitare vari e complessi confini geografici e linguistici, di essere un porto sull'Isonzo, dove Ungaretti, mirabilmente, si sentiva «una docile fibra dell'universo».
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it