Da Gesualdo a Piccinni - CD Audio di Niccolò Piccinni,Carlo Gesualdo
Da Gesualdo a Piccinni - CD Audio di Niccolò Piccinni,Carlo Gesualdo
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Da Gesualdo a Piccinni
Disponibilità immediata
9,98 €
9,98 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8054726141235

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Piccinni

Niccolò Piccinni

1728, Bari

Compositore. Dopo gli studi compiuti al conservatorio Sant'Onofrio di Napoli, nel 1754 vi fece rappresentare la sua prima opera (Le donne dispettose), con notevole successo, e conquistò in pochi anni nella capitale partenopea una posizione di primo piano. Nel 1760, con la rappresentazione a Roma della Cecchina ossia La buona figliola (libretto di C. Goldoni), si impose clamorosamente al pubblico italiano ed europeo. Negli anni seguenti visse a Roma, componendo con ritmo assai intenso. Nel 1774 tornò a Napoli. Alla fine del 1776 si trasferì a Parigi, dove era stato chiamato dai sostenitori del gusto italiano per contrastare il crescente successo di Gluck, trovandosi coinvolto nella polemica suo malgrado e senza molta convinzione. È anzi significativo che le sue opere di questi anni risentano...

Foto di Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo

1560, Napoli

Compositore. Poco si sa della sua vita. Nipote per parte di madre di Carlo Borromeo e per parte di padre del cardinale Alfonso Gesualdo, si rese celebre per due fatti, entrambi legati alla sua vita sentimentale. Sposatosi con Maria d'Avalos, e sorpresala mentre lo tradiva con Fabrizio Carafa, uccise i due amanti (1590); allontanatosi da Napoli non tanto per sfuggire alla giustizia quanto per evitare la vendetta dei parenti degli uccisi, sposò in seconde nozze (1594) Eleonora d'Este, nipote di Alfonso ii duca di Ferrara. A Ferrara si legò d'amicizia col Tasso, del quale mise in musica alcune liriche. Formatosi alla scuola di qualche maestro napoletano (forse Pomponio Nenna), G. coltivò l'arte musicale soprattutto per diletto: certo non per esigenze professionali, dal momento che la maggior...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Canzon francese del Principe
Play Pausa
2 Salve Regina
Play Pausa
3 Fantasie über La Mi Re Fa Mi Re
Play Pausa
4 Canzona francesa settima cromatica
Play Pausa
5 Canzone francese 3 im 1. Ton
Play Pausa
6 Balletto
Play Pausa
7 Partite sopra il cinque passi
Play Pausa
8 Ballo della battaglia
Play Pausa
9 Fantasie im 1. Ton
Play Pausa
10 Lo ballo dell'Intorcia
Play Pausa
11 La Romanesca
Play Pausa
12 Tenore del Passo e mezzo

Disco 2

Play Pausa
1 1. Andante
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Allegro assai
Play Pausa
4 1. Andante spiritoso
Play Pausa
5 2. Allegro
Play Pausa
6 3. Menuett
Play Pausa
7 1. Andante
Play Pausa
8 2. Allegro
Play Pausa
9 Toccata für Cembalo F-Dur
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it