Da Rousseau a Starobinski
Roger Francillon indaga sulla percezione che gli scrittori svizzero francesi hanno avuto e hanno dell'identità romanda. Oggetto della sua analisi sono gli autori più significativi di origine svizzera o residenti in Svizzera a partire dal XVIII secolo fino al nostri giorni. In particolare esamina il loro atteggiamento nei confronti della Svizzera, delle lettere romande, di Parigi e della Francia: dalle reticenze di Ramuz al fervore di de Rougemont, dalle riserve di Mercanton fino alla posizione serena di Starobinski. Prefazione di Fabio Pusterla.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it