Da Le Villi a La Fanciulla del West - CD Audio di Giacomo Puccini,Mario Del Monaco,Giuseppe Di Stefano,Renata Tebaldi,Jussi Björling,Ezio Pinza,Herbert Von Karajan
Da Le Villi a La Fanciulla del West - CD Audio di Giacomo Puccini,Mario Del Monaco,Giuseppe Di Stefano,Renata Tebaldi,Jussi Björling,Ezio Pinza,Herbert Von Karajan
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Da Le Villi a La Fanciulla del West
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Ecco una raffinatissima selezione dei brani più celebri composti da Giacomo Puccini. Dalla struggente Vecchia zimarra, interpretata da Ezio Pinza, all'indimenticabile Cio-Cio-San di Renata Tebaldi, la «voce d'angelo». Non mancano anche vere e proprie perle composte dal maestro lucchese, forse meno conosciute, come il Preludio all'atto III di Edgar.
Un viaggio musicale attraverso i momenti più commoventi e intensi della storia del melodramma italiano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
18 dicembre 2008
8032622040111

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Mario Del Monaco

Mario Del Monaco

1915, Firenze

Tenore. Dopo il debutto a Pesaro (Cavalleria rusticana, 1939), dove aveva studiato, e a Milano in Madama Butterfly (1941), si dedicò inizialmente a ruoli lirici, passando poi a parti drammatiche dai primi anni '50. Il timbro brunito e il fraseggio stentoreo gli resero molto congeniali i ruoli di forza e arrivò presto a identificarsi col personaggio di Otello (Verdi), sostenuto in centinaia di repliche in tutto il mondo; mostrò invece minore duttilità nell'affrontare altri ruoli.

Foto di Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Brani

Disco 1

1 Le Villi – La tregenda, dir. La Rosa Parodi 1947
2 Edgar – Preludio atto III, dir. Tansini 1941 ca.
3 Manon Lescaut – Donna non vidi mai, Del Monaco
4 Manon Lescaut – In quelle trine morbide, Tebaldi 1949
5 Manon Lescaut – Ah, Manon, Gigli 1939
6 Manon Lescaut – Intermezzo atto III, Marinuzzi 1940
7 La Bohème – Che gelida manina, di Stefano 1950
8 La Bohème – Sì, mi chiamano Mimì, Tebaldi 1951
9 La Bohème – Valzer di Musetta, Welitsch/Karajan 1949
10 La Bohème – Vecchia zimarra, Pinza/Walter 1948
11 Tosca – Recondita armonia, Bjorling 1936
12 Tosca – Vissi d'arte, Tebaldi 1949
13 Tosca – E lucean le stelle, Caruso 1909
14 Madama Butterfly – Vogliatemi bene... Dolce notte, Tebaldi/Di Stefano 1950
15 Madama Butterfly – Un bel dì vedremo, Tebaldi 1949
16 Madama Butterfly – Coro a bocca chiusa, Acc. Santa Cecilia 1951
17 Madama Butterfly – Addio fiorito asil, Masini 1932
18 La Fanciulla del West – Ch'ella mi creda, Bjorling 1937
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it