Dall'animale all'uomo. Le invarianti nell'evoluzione delle specie
Irenäus – Eirene dal greco, che vuol dire “pace” – nasce con un gravoso impegno al quale assolvere: i suoi genitori, infatti, lo battezzano come augurio di pace alle generazioni future. E a questo lavora per tutta la vita, nei panni dell’etologo, per raccontare come – dall’animale all’uomo – in ogni parte del mondo siano più le cose che uniscono, di quelle che dividono. Alla luce dell’etologia umana, di cui Eibl-Eibesfeldt è il capostipite, non esiste comportamento, emozione o azione che risulti tanto folle da essere incomprensibile. Per quanto l’uomo voglia dimenticare la sua origine animale, ci sono in noi qualità e difetti che appartengono ancora a un “cervello” primitivo. Le illusioni ottiche, l’apprendimento, la mimica, la ricerca del contatto sono tutte manifestazioni di una natura biologica inconsapevole del nostro volere. Riconoscerne i segni significa quindi conoscere se stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it