Dall'esperienza partigiana all'impegno civile
Alessandro Orengo, in arte Vico Faggi, ha poco più di vent’anni quando, alla dissoluzione dell’esercito italiano seguita all’armistizio, si trova a dover scegliere tra l’arruolamento alla Repubblica di Salò e la lotta partigiana. Questa sua esperienza giovanile, frutto di una scelta politica e morale e, nello stesso tempo, straordinario periodo di formazione, costituirà argomento ricorrente nella sua produzione letteraria dal Quaderno Partigiano (1968) fino alla raccolta postuma Poesie per gli amici (2012) e al Taccuino de senectude di cui si riportano passi significativi nella nota curata da Maria Teresa Orengo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:15 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it