Libro Dall'umanesimo all'illuminismo Ernst Cassirer
Libro Dall'umanesimo all'illuminismo Ernst Cassirer
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Dall'umanesimo all'illuminismo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cassirer, Ernst. , and Kristeller, Paul Oskar. Dall'umanesimo all'illuminismo Scandicci La nuova Italia, 1995., La nuova Italia, 1995. 33451 1065 Autore principale Cassirer, Ernst Titolo Dall'umanesimo all'illuminismo / Ernst Cassirer ; saggi raccolti a cura di Paul Oskar Kristeller Pubblicazione Scandicci : La nuova Italia, 1995 Descrizione fisica VIII, 370 p. ; 21 cm Collezione Paperbacks. Classici Note generali Trad. di Federico Federici. brossura Ottimo, normali segni del tempo, foxing, timbro editoriale

Immagini:

Dall'umanesimo all'illuminismo

Dettagli

21
1999
VIII-370 p.
9788822116611

Valutazioni e recensioni

  • PIETRO SANTORO

    Quella di Cassirer è Filosofia della Storia. Per apprezzare pregi e difetti delle sue ricerche storiche è opportuno tenere bene a mente questo punto. Il caro Ernesto legge la storia della filosofia attraverso grandi categorie hegelianamente ipostatizzate, così che ogni singolo pensatore, da Ficino a Kant, viene ricondotto al movimento dello Spirito in corso di emancipazione, all'interno del quale occupa un ruolo ben preciso, che Cassirer non cessa di sottolineare con neokantiana chiarezza e precisione. Tutto questo hegelismo (non so quanto effettivamente debba ad Hegel, ma lo trovo hegeliano) va ovviamente a discapito della fedeltà storica, perchè la realtà dei dati è quasi sempre più sfumata e problematica. Non ci si aspetti dunque un manuale, un profilo esaustivo di quanto di storico può essere affermato sui singoli filosofi; Da questo punto di vista ci sono lacune e forse addirittura qualche forzatura. Tuttavia, ed è questo che adoro di Cassirer, le sue interpretazioni sono sempre originali, plausibili e incredibilmente feconde dal punto di vista filosofico... Non vi dirà tutto su Cartesio, per esempio, ma vi proporrà un modo sostanzialmente nuovo di interpretare quanto (altrove) abbiate su di lui appreso. Alcune interpretazioni sono condivisibili, altre meno, ma questo resta l'unico modo sensato e produttivo di studiare Storia della Filosofia. Un libro con cui dialogare, muovendo oltrettutto da posizioni esposte in uno stile chiarissimo e piacevole.

Conosci l'autore

Foto di Ernst Cassirer

Ernst Cassirer

1874, Breslavia

Filosofo tedesco. Fu interprete originale della filosofia di Immanuel Kant (Vita e dottrina di Kant, 1918) e studioso della filosofia moderana (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, 1906; La filosofia dell’illuminismo, 1932). La sua opera maggiore è Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) in cui delinea il ruolo essenziale dell’attività simbolica per la costituzione del contenuto del pensiero. L’esito ultimo della riflessione di Cassirer consiste in una fondazione antropologica della cultura, elaborata nel suo testamento spirituale, Saggio sull’uomo (1944).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it