Marco Guzzi è l'unica voce che oggi si leva per dire (in maniera non retorica) che abbiamo la speranza di ricominciare, di ripartire affrontando il nostro tempo come una fine e un inizio. Per fare questo però bisogna guardare la storia con uno sguardo apocalittico: cioè saper cogliere e svelare e discernere le direzioni della modernità, per capire quali portano alla dissoluzione e quali invece sono i percorsi realmente evolutivi. L'autore esamina alcune specifiche crisi dell'uomo moderno proprio in questa ottica: una figurazione di uomo sta morendo, perciò bisogna imparare a nascere nuovamente e cioè ad essere uomini. Questo è insieme un problema esistenziale, spirituale, politico e culturale: è in gioco la catastrofe o la rigenerazione dell'occidente.
Dalla fine all'inizio. Saggi apocalittici
La nostra società si sta trasformando velocemente, e da più parti si parla di svolta antropologica. Ma ancora manca una interpretazione adeguata di ciò che sta realmente accadendo e della direzione di questi mutamenti radicali. Questi saggi sono perciò "apocalittici" in quanto rivelano uno stesso processo, un'unica direzione, un unico senso evolutivo dentro tutte le crisi che abbiamo attraversato lungo il XX secolo e che continuano a rendere la nostra esistenza molto fluida e incerta: la crisi delle identità individuali, nazionali e religiose; la crisi della politica e dei partiti; la crisi esistenziale e morale; la crisi del corpo e i suoi ritmi; la crisi della cultura e della comunicazione di massa; la crisi della Chiesa e della famiglia; la crisi della scuola e dell'università. Un'unica crisi di crescita si sta manifestando nello sfacelo del mondo artistico, culturale e della comunicazione di massa, nelle psicopatologie ormai endemiche come nelle paralisi e nelle degenerazioni del progetto democratico. Non si tratta evidentemente di saggi analitici sui singoli campi; l'autore propone invece un'unica chiave di lettura dei diversi temi: quella appunto che indica l'urgenza di accettare il nuovo che emerge, anche se ancora sconosciuto, dal momento che ciò che conosciamo ormai non basta più. Benché i temi siano impegnativi, l'autore coinvolge il lettore con un linguaggio incisivo, chiaro e ancorato alla realtà.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Andrea Bellaroto 06 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                        