Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea - Vera Zamagni - copertina
Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea - Vera Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone. La prima affermazione dell'economia internazionale, la Grande guerra, la nascita dell'Urss, le crisi degli anni venti e trenta, la ricostruzione postbellica degli anni cinquanta e la nascita di uno spazio economico propriamente europeo sono la cornice entro la quale il volume inserisce una lettura storica dei problemi micro- e macro-economici, mostrando l'interazione delle diverse componenti finanziarie, politiche e industriali.

Dettagli

14 gennaio 2000
256 p., Brossura
9788815073389

Valutazioni e recensioni

  • ALEX RICCARDI

    Questo testo offre un quadro sintetico che va dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. A mio parere è apprezzabile come schema concettuale in quanto racchiude i principali aspetti del tema analizzato. Anche se non tratta in modo adeguato i sistemi capitalistici, affrontandoli molto frettolosamente e solo per alcuni stati, mentre per altri affronta a volte temi direi quasi inutili. Inoltre diventa troppo sintetico per includere le varie vicende dei nostri giorni. Direi Sufficiente

  • Piergiorgio Stocchi

    La Zamagni, all’interno del libro, spiega come l’Europa sia stato il primo continente a generare la Rivoluzione industriale credendo: nei valori della scienza; negli sviluppi della tecnica; nella libertà e nell’uguaglianza della persona umana; ed, infine, nell’adeguamento delle proprie istituzioni politiche al processo che si andava sviluppando. Il primo stato che seppe eccellere in tutti questi punti fu la Gran Bretagna, seguita da Belgio, Francia e Germania. Ebbero, invece, qualche difficoltà in più l’Impero Asburgico, la Russia, l’Italia e la Spagna. Dalla seconda metà dell’Ottocento, il declino inglese trovò coincidenza con l’emergere di nuove realtà extraeuropee: quelle degli Stati Uniti e del Giappone. La Gran Bretagna, infatti, pagò le conseguenze di una finanza destinata più alla Borsa che alle industrie nazionali. Inoltre, la mancata interazione del binomio scuola-impresa e l’insistenza su politiche coloniali particolarmente costose accentuarono la crisi inglese. Gli Stati Uniti diedero avvio alla formazione di grandi industrie che, tuttavia, ebbero un potere limitato da un’efficiente legislazione antitrust mentre il Giappone, penalizzato geograficamente dall’assenza di risorse nel sottosuolo, concentrò la propria produzione sulla seta grezza. Con il passare degli anni, i mercati svilupparono prodotti sempre più avanzati, richiedendo ai lavoratori livelli di istruzione più elevati. L’incapacità dell’Europa di costruire un percorso comune lasciando da parte la logica nazionalistica venne evidenziata, in particolar modo, dopo il primo conflitto mondiale quando l’assenza di cooperazione internazionale peggiorò la crisi dei paesi europei afflitti da inflazione, disoccupazione e dalle difficoltà di mantenimento di un sistema monetario come il Gold standard. Fortunatamente, si compresero gli errori dopo il secondo conflitto bellico quando, anche grazie al Piano Marshall statunitense vennero create istituzioni adeguate per un percorso basato sulla condivisione delle politiche monetarie e su un mercato comune libero. Non si ottenne lo stesso risultato, però, sul campo delle politiche fiscali ed estere. Si può comunque dire che il processo di integrazione europea, fino ad oggi, abbia portato ad uno sviluppo economico e culturale dei singoli stati europei che hanno evitato l’ennesimo riarmo. Il libro della Zamagni è molto interessante perché ci ricorda l’utilità del nostro percorso europeo, ancora oggi in pieno svolgimento.

Conosci l'autore

Foto di Vera Zamagni

Vera Zamagni

1943, Ponzone

Vera Zamagni è studiosa di storia economica, docente all'Università di Bologna e al SAIS-Europe di Bologna, direttrice della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della diocesi di Bologna, vicepresidente della ONG Cefa di Bologna.Fra le sue pubblicazioni più importanti, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea (Il Mulino, 2000); con Stefano Zamagni, La cooperazione (Il Mulino, 2008); Famiglia e lavoro (San Paolo, 2012); Perché l’Europa ha cambiato il mondo (Il Mulino, 2015); Introduzione alla storia economica d'Italia (Il Mulino, 2019); Occidente (Il Mulino, 2020) e La cooperativa sociale Giotto (Il Mulino, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it