Dante clandestino - Marco Cavalli - copertina
Dante clandestino - Marco Cavalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dante clandestino
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni tra la fine del socialismo e l'inizio di Tangentopoli, Marco Cavalli decide di leggere integralmente il poema che dà origine alla letteratura italiana, alla ricerca di un Dante sans papier, non schermato dalla sua importanza e dignità sacramentali. "Volevo sentire la voce dell'autore della Commedia come un bambino potrebbe voler parlare con Pinocchio senza dover ascoltare le bugie su di lui dette dal primo della classe che il burattino è diventato avendo fatto carriera". E così il viaggio lungo la Commedia incrocia falsi ricordi e autentiche amnesie, scopre legami di parentela tra esperienze lontane tra loro, in un memoir che si alterna a pagine di riflessione saggistica su un'opera denominata "divina" più per volontà di iscriverla nella tradizione talare della nostra letteratura, che per altro. Invece Dante si distingue per l'ironia con cui cesella il suo stesso personaggio, per il significato mai totalmente districabile di certi suoi versi, per le maschere contraddittorie dietro cui si nasconde la sua figura storica, racchiusa tra una biografia avara di informazioni e una leggenda prodiga di aneddoti. Dante clandestino è un itinerario di scoperta a Dante, ma è anche un sorprendente romanzo sui fuori rotta della lettura, sulla vocazione truffaldina della memoria, sui testacoda imprevedibili di ogni racconto in prima persona, quando chi dice "io" fa finta di crederci, e spera e teme che nessuno se ne accorga.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCASIONI SICURE
OCCASIONI SICURE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

140 p., Brossura
9788894516838

Conosci l'autore

Foto di Marco Cavalli

Marco Cavalli

Marco Cavalli è nato a Vicenza nel 1968. Critico letterario e traduttore, è libero docente presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza e Belluno. Ha pubblicato Dritte per l’aspirante artista (televisivo). Aldo Busi fa lezione ad “Amici” (Mondadori 2005), Busi in corpo 11 (il Saggiatore 2006), Aldo Busi (Cadmo 2008), Sette note sulla lettura (Colla Editore 2010), Fogazzaro in tasca (Colla Editore 2011), La compagnia di Virgilio. Storie di libri e di amici nella Vicenza di Virgilio Scapin (Ronzani 2018), Dante clandestino (Manuzio Società Editrice 2020), About sex. Una parola sfuggita dal sesso (con Alessandro Zaltron; Mondadori 2021). Dal francese ha tradotto, tra gli altri, Sade, Flaubert, Mallarmé, Hellens, Pagnol e dall’italiano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it