Dati avvelenati. Truffe, virus informatici e falso online - Giovanni Ziccardi - copertina
Dati avvelenati. Truffe, virus informatici e falso online - Giovanni Ziccardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dati avvelenati. Truffe, virus informatici e falso online
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una guida per conoscere e quindi evitare le tante minacce che si nascondono nella Rete.


Si è delineata una minaccia globale che continua a crescere. Ha a che fare con virus ma, questa volta, informatici: ruba, diffonde e avvelena dati personali, inquinando l’ambiente nel quale i cittadini comunicano e lavorano. I criminali approfittano delle vulnerabilità nei comportamenti delle persone e delle loro scarse competenze informatiche per truffarle o per rubare la loro identità online. Contaminano dibattiti pubblici e alterano equilibri democratici agevolando la diffusione di disinformazione e di teorie del complotto. Falsificano dati audio e video grazie ai deepfake e minano la correttezza degli scambi tra privati sulle piattaforme di commercio elettronico. È dunque necessario formare ogni cittadino con un buon livello di sicurezza delle informazioni che riguardano sia la vita personale sia quella professionale, con delle basi di cybersecurity che non sono più qualcosa di complesso ed esoterico, quasi per adepti, ma che diventano naturali durante l’uso degli strumenti informatici più comuni.

Dettagli

27 febbraio 2024
352 p., Brossura
9788832856118

Valutazioni e recensioni

  • Michi_Lopi
    Piacevole lettura per chi è del settore e ottima lettura per tutti gli altri :)

    Piacevole lettura per chi è del settore e ottima lettura per tutti gli altri. Ho dato al libro quattro stelle su cinque poiché mi sarebbe piaciuto leggere qualche approfondimento in più su alcuni temi.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Ziccardi

Giovanni Ziccardi

1969, Castelfranco Emilia

Giovanni Ziccardi è nato a Castelfranco Emilia (MO). Giurista e scrittore, appassionato di criminalità informatica, hacking, diritti di libertà, investigazioni e dissidenti digitali, di legal-thriller e del rapporto tra diritto e letteratura, insegna all'Università Statale di Milano informatica giuridica.Tra le attività coordiante: un corso di perfezionamento in computer forensics e investigazioni digitali; la rivista scientifica “Ciberspazio e Diritto”. Il saggio Hacker - Il richiamo della libertà (Marsilio, 2011) sviluppa temi come: l’hacking, la dissidenza digitale, i diritti di libertà, le contaminazioni culturali e tecnologiche, la libertà di manifestazione del pensiero, le investigazioni. Con la Legal Drama Society...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail