De diis topicis fulginatium epistola (rist. anast.) - Giacomo Biancani - copertina
De diis topicis fulginatium epistola (rist. anast.) - Giacomo Biancani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
De diis topicis fulginatium epistola (rist. anast.)
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Giacomo Biancani (Tazzi) nasce e vive a Bologna (1729-1789); diventa professore di Lettere Greche, poi di Antichità nella prestigiosa Università di Bologna. Biancani instaura dei legami con la realtà culturale e storica folignate tramite l'Accademia Fulginia, di cui diventa membro nel 1761. Si interessa alla querelle sorta intorno alle scritture epigrafiche, incise su due antiche lapidi, ritrovate nel territorio di Foligno e note da molto tempo. L'erudito bolognese risolve la questione sulla natura divina di Supunna e Fulginia, sostiene che esse sono dee peculiari della sola città di Foligno, evidenziando in tal modo l'antichità della città stessa, altra questione rimasta in sospeso tra gli eruditi e gli storici fin dai secoli precedenti. L'Accademia Fulginia pubblica immediatamente questa pregevole ricerca antiquaria; il Centro di ricerche Federico Frezzi ha promosso la ristampa anastatica "De diis topici fulginatium epistola" con la traduzione del testo latino, corredandola di apparato critico, per i molteplici risvolti di natura storica, culturale, letteraria e sociale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ristampa anastatica su quella folignate del 1761. Edizione a cura di Elena Laureti con una postfazione di Fabio Bettoni. Brossura editoriale di 222 pagine con riproduzione e traduzione del testo latino originale ed alcune figure in nero nel testo. Copia in condizione di nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

1 gennaio 2014
221 p., ill. , Brossura
9788890562952
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it