De rebus circa Regni Siciliae curiam gestis. Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae. Testo italiano e latino
L'opera del cosiddetto Ugo Falcando, è probabilmente la fonte più importante ed interessante per la conoscenza del regno normanno di Sicilia nell'età dei "due Guglielmi". Profondamente addentro alle dinamiche politiche della corte palermitana, capace di un'indagine finissima della psicologia del potere, portatore di una visione potentemente pessimistica della natura umana e di un parallelo amore per gli atti di eroismo, l'autore è reticentissimo su se stesso. Un latino scintillante e allusivo cela e rivela al tempo stesso la sua eccezionale institutio letteraria, che ne fa uno degli scrittori più intriganti del Medioevo latino. La nuova edizione critica del De rebus e della Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae, con introduzione, traduzione, note e apparati, accanto a una nuova proposta di identificazione biografica dell'Anonimo, consente una lettura nuova dei due testi, agevole grazie alla presenza dei diversi supporti paratestuali, sia sul piano filologico che su quello storico ed evenemenziale. La pubblicazione esce in coedizione con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it