Romanzo non avvincente, racconta la storia d’amore di Kurt Godel e Adele. Si sviluppa su due epoche storiche in parallelo: da una parte c’è il ricordo del passato e dall'altra il vissuto presente. Anni dopo la morte di Kurt Godel, illustre matematico e uomo eccentrico e paranoico, sua moglie, Adele Godel, racconta la sua vita passata ad una giovane archivista. La vita di Adele è stata una vita di sacrificio; ha supportato e sopportato il marito e ha abbandonato la famiglia per lui. Ricco di riferimenti a fatti storici, a scienziati del XX secolo, teoremi matematici e assiomi filosofici, risulta ostico in alcuni tratti. Utili le note ma insufficienti a spiegare tutti gli argomenti accennati. Risulta a tratti difficile da comprendere. La narrazione è poco fluida, molto prolissa e spesso soporifera. Bella l’idea di trattare qualcosa di vero, di avvenuto e di commovente in chiave moderna e attraverso il ricordo. Originale ma mal sviluppato, se non esistesse nessuno ne sentirebbe la mancanza.
La dea delle piccole vittorie
Ottobre 1980, Princeton: una giovane archivista, Anna Roth, riceve l'incarico di recuperare tutti i documenti di Kurt Gödel, il più affascinante ed ermetico matematico del ventesimo secolo. Per farlo deve avvicinare la vedova del grande genio, morto da due anni, un'anziana e spigolosa signora che sembra voler mettere in atto una sorta di vendetta tardiva nei confronti dell'establishment accademico rifiutandosi di cedere un archivio dal valore storico e scientifico incommensurabile. Fin dal primo incontro, Adele Gödel si mostra diffidente nei confronti di Anna eppure non la respinge. Si limita a imporle le proprie regole. Perché Adele sa che le resta poco da vivere ma c'è una storia che vuole assolutamente raccontare, una storia che nessuno ha mai voluto ascoltare. Dal grande fermento culturale della Vienna anni Trenta alla Princeton nell'immediato dopoguerra, dal maccartismo all'avvento delle armi nucleari, Anna scopre la vita di una donna che ha a lungo caparbiamente cercato un impossibile equilibrio fra genio, amore e follia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Francesco Randisi 11 marzo 2015
Un libro davvero interessante, molto consigliato. La vita di un genio e delle sue nevrosi ma vista con gli occhi di chi gli vive accanto. Un altro libro interessantissimo sul disagio di chi ha una mente fuori dal comune e di tutte le conseguenze che si pagano per questo (a tale proposito consiglio anche il bellissimo "La vita segreta di William Sidis"). UIn romanzo ma basatao sulla realtà, che ci fa conoscere i personaggi che hanno fatto la storia della scienza nel novecento. Molto consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it