Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero
Il testo affronta le problematiche relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato. In particolare vengono descritti i meccanismi chimico-fisici che provocano, nel tempo, il danneggiamento dei materiali e degli elementi strutturali. Molta attenzione è stata posta ai metodi che consentono di eseguire una corretta diagnosi del degrado e ai suggerimenti e alle soluzioni per il ripristino e la riparazione. Inoltre vengono descritte le innovative tecniche di monitoraggio strutturale che consentono di tenere sotto controllo i fabbricati nella loro vita in esercizio. Innovativo è sicuramente l’approccio unitario affrontato dagli autori in merito al “legame” indissolubile tra: degrado dei materiali - variazione delle prestazioni meccaniche degli elementi strutturali - variazioni del comportamento strutturale del fabbricato coinvolto. Il manuale, così impostato, vuole rappresentare un guida semplice, pratica e concreta per tutti i professionisti che ogni giorno affrontano tali problematiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it