Dei bambini non si sa niente - Simona Vinci - copertina
Dei bambini non si sa niente - Simona Vinci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dei bambini non si sa niente
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'esordio, di straordinaria maturità, di una scrittrice che, riallacciandosi a Marguerite Duras e Ian McEwan, sa raccontare l'universo dei bambini e quasi adolescenti tra innocenza e corruzione, tra giochi odori cose familiari e certezze spensierate di una volta.

«A leggere la Vinci mi è venuta voglia di ripassare di là. Chissà cosa sono diventati, Budrio e Medicina…» - Cesare Garboli, la Repubblica

«Simona Vinci vuole immergerci in una zona oscura, un bordo dimenticato e sepolto, e tuttavia profondamente incardinato nella coscienza di ciascuno» - Stefano Giovanardi, L'Espresso

«Questo libro non si fa dimenticare, e non per l'eccesso della vicenda, ma per la sua – non sorprenda la parola – fatalità» - Rossana Rossanda, il manifesto

Una bambina di dieci anni canta, in grembiule azzurro e anfibi rossi, davanti a un mare di grano. È Martina, che non fa domande, che cerca di capire con gli occhi. E attraverso il suo sguardo, che vede il mondo con lo stupore assorto, un po' imbambolato, dei grandi saggi, il lettore entra nel racconto perfetto di un mistero. Alla fine dell'anno scolastico, nel tempo breve e infinito di un'estate, tra i campi gialli e verdi di Granarolo dell'Emilia, lontano dallo sguardo degli adulti, un gruppo di bambini si esercita in giochi proibiti sempre piú estremi. Buono e cattivo, gioia dolore e schifo, e anche l'orrore, ci sono, semplicemente. Attraverso il punto di vista di Martina, Matteo, Luca e Mirko, il ragazzo piú grande, quindici anni, il capo del gruppo. L'esordio, di straordinaria maturità, di una scrittrice che, riallacciandosi a Marguerite Duras e Ian McEwan, sa raccontare l'universo dei bambini e quasi adolescenti tra innocenza e corruzione, tra giochi odori cose familiari e certezze spensierate di una volta, il rock acido dei Soundgarden e la scoperta del sesso, del corpo, e di come sia inevitabile e spaventoso crescere.

Dettagli

19 giugno 2018
152 p., Brossura
9788806239305

Valutazioni e recensioni

  • Charlie Brown

    Agghiacciante. Raccapricciante. Sconvolgente. Le emozioni che la lettura di questo libro mi ha lasciato a distanza di mesi le sento ancora addosso e non mi hanno più abbandonata. Sono le stesse sensazioni incancellabili che mi ha procurato il libro di Christiane F., "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" che lessi quando ero adolescente e che non ho più dimenticato. L' emozione più forte - parlo del libro della Vinci - è stata la paura, l'orrore e, infine, la disperazione. Sebbene l'autrice è bravissima con le parole non sconfinando mai nell'eccesso anche quando si tratta di descrivere con dovizia di particolari certe scene, le immagini che prendono forma attraverso la narrazione e la scelta sitilistica dei periodi diventano comunque forti, potenti, suggestive... E' come scivolare in un film horror, vorresti smettere di guardare ma ne sei comunque attratto, sperare che finisca presto - sì, come è già stato scritto nella precedente recensione, sperare che si volga in un finale più positivo, di redenzione - ma già sai che, invece, non finirà bene. Come spesso succede nella realtà, sei il solito e abituale spettatore di una tragedia che si consuma e non fai (o non puoi o non vuoi) fare nulla per fermarla.

  • Sabrina Ferrari

    Ho amato lo stile della Vinci in tutto e per tutto nel suo "La prima verità". Con questo libro, che ho cercato tanto e per cui ho dovuto attendere la ristampa, mi coglie di sorpresa. Lo stile è lo stesso ma colpisce dritto in faccia come un pugno. Poi con un calcio ti sconquassa lo stomaco e arriva dritto fino agli occhi. Le immagini che questo libro evoca sono atroci ed indimenticabili. La Vinci lo fa con attenzione senza mai sconfinare oltre quello che la nostra coscienza si aspetta. Ci ricorda un mondo che avevamo sotterrato nei nostri abissi. Una storia feroce di bambini che crescono e diventano grandi pagando a caro prezzo le loro azioni. Scopriamo che il confine tra una bravata e il reato non è poi così difficile da varcare. Quel che sembra un gioco di scoperte, di bambini e adolescenti, si porta presto su una strada malfamata. Un romanzo incredibile. Impossibile smettere di leggerlo, è stato assolutamente necessario arrivare alla fine e sperare in un lieto fine...

Conosci l'autore

Foto di Simona Vinci

Simona Vinci

1970, Milano

Simona Vinci è nata a Milano il 6 marzo 1970 e vive a Budrio, in provincia di Bologna. Ha studiato Lettere Moderne all’Università di Bologna e con altri giovani scrittori fa parte della redazione di Incubatoio 16, rivista letteraria in Internet. Il suo esordio letterario risale al 1997 con Dei bambini non si sa niente (Einaudi Stile Libero). Il romanzo ha suscitato diverse polemiche, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica ed è stato tradotto in dodici paesi. Del 1999 è la raccolta di racconti In tutti i sensi come l’amore, sempre per Einaudi. In mezzo due libri per ragazzi: Corri Matilda (Edizioni Elle, 1998) e Matilda city (Adnkronos Libri, 1998). Concorre al Premio Alassio Centolibri con il libro Come prima delle madri (Einaudi, 2003),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail