Dei delitti e delle pene. Ediz. italiana e russa
Nel presente volume vede la luce, dopo due secoli e più, la versione in lingua russa del Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria eseguita dal principe Michail M. Scerbatov. L'edizione, condotta sul manoscritto autografo, viene presentata con a fronte il testo originale italiano. Nello studio introduttivo l'autore ripercorre anzitutto le tappe fondamentali della diffusione dell'opera di Beccaria in Russia, soffermandosi in particolare sulla figura di Michail M. Isaev, studioso e traduttore del capolavoro beccariano, che per primo ripropose in epoca moderna l'ordinamento della "quinta" edizione. L'autore dà quindi conto della versione Scerbatoviana, indagandone la genesi testuale e vagliando alcuni aspetti della lingua usata dal traduttore - in primo luogo il lessico impiegato per la resa di termini filosofico-politici e giuridici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it