I delitti sessuali all'indomani della ratifica dell convenzione di Lanzarote
La trattazione, aggiornata alla Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale, esamina il tema dei delitti contro la sfera sessuale con riferimento all'evoluzione normativa e giurisprudenziale registrata, a livello nazionale e sovranazionale, in questo delicato e specifico ambito giuridico. Con l'approvazione della legge 1 ottobre 2012 n. 172, entrata in vigore il 23 ottobre 2012, lo Stato italiano, dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, ha ratificato "la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno", meglio nota come Convenzione di Lanzarote. Tale Convenzione, entrata in vigore in data 1 luglio 2010, rappresenta uno strumento giuridico internazionale, vincolante per i Paesi firmatari, volto a prevenire e contrastare ogni forma di abuso e di sfruttamento sessuale, perpetrata a danno di minori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it