L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Il delitto di Agora” è un romanzo che s’ispira ad un fatto realmente accaduto, l’omicidio di due giovani fidanzati avvenuto anni fa; la voce narrante è l'autore stesso che nel testo è seguito da uno psicanalista con cui s’incontra e si scontra disquisendo sulle pulsioni umane. Pennacchi ci racconta la storia di Agora e paesi limitrofi per spiegare il carattere degli abitanti e le loro frizioni, i vizi di una gioventù ignorante e come il destino dell’uno sia condizionato dalle esperienze dell’altro, come l’elemento umano – paure, angosce, frustrazioni, dolori, ricordi, esperienze – in altre parole la più variabile delle variabili governi il mondo. Ed è proprio questo che ho ammirato di questo autore pensando di leggere un giallo: l’abilità di raccontare fatti esterni al delitto riuscendo a mantenere l’attenzione del lettore che è ansioso di sapere chi è l’assassino e poco interessato agli elementi non direttamente connessi all’omicidio. La trama si compone come un puzzle perché Pennacchi racconta i singoli fatti per riunirli alla fine, evidenziando contraddizioni, false testimonianze e idee distorte. Non è un giallo ma l’analisi di un fatto accaduto; il finale smentisce la razionalità del testo.
riporta i testi degli interrogatori del duplice delitto realmente avvenuto, in alcuni punti anche un po' confusamente, o almeno ci si confonde seguendo i nomi dei personaggi belle le parti riferite a vicende e personaggi storici chiaramente non mi è piaciuto mi è apparso più come un operazione commerciale che come una vera storia da raccontare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore