Un maestro degli studi di antichistica greca ci riporta alle radici di una esperienza politica e di una idea che hanno cambiato il corso della storia dell'Occidente.
La democrazia come regime politico nasce nell'antica Grecia, e precisamente ad Atene, sul finire del VI secolo a.C. e raggiunge il suo culmine nell'età di Pericle. Musti analizza gli aspetti essenziali di questa forma politica, iniziando dall'origine e dalla storia della stessa parola «demokratía»; segue inoltre l'evoluzione di questa idea sia dal punto di vista del modificarsi delle istituzioni democratiche sia, soprattutto, illuminando il progressivo maturare di quei valori libertà, uguaglianza, trasparenza ecc. che proprio allo sviluppo della democrazia sono strettamente legati. Nuova luce viene così gettata su una straordinaria esperienza, con la quale nei 25 secoli che ci separano da essa si è misurato tutto il pensiero politico e che è un punto di riferimento obbligato di ogni attuale e futura forma di democrazia.
Venditore:
Informazioni:
Volume di XXXIV-398 pp., copertina rigida, legatura in tela, sovraccoperta editoriale. Collezione Storica Laterza. Pari al nuovo (as new). Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it