Incredibile la capacità dell'autore di rendere in maniera vivida e allo stesso tempo storicamente accurata fatti storici di cui si posseggono poche fonti e spesso non particolarmente dettagliate. A leggere la descrizione della battaglia di Isso sembra di trovarsi in mezzo ai soldati di Alessandro Magno e vivere le loro stesse angosce e aspirazioni. Si vede che l'autore è stato nei luoghi della battaglia. Interessante il modo in cui pone a confronto tecniche di guerra antiche con quelle contemporanee.
Il demone della battaglia. Alessandro a Isso
«Alessandro si rese conto che quella era un’occasione mandata dagli dèi per distruggere la potenza persiana in un singolo scontro» - Diodoro Siculo
Novembre 333 a.C., Alessandro affronta a Isso la grande armata di Dario III. A contrapporsi sono il coraggio e l’ambizione del giovane re di Macedonia, alla testa dell’esercito forgiato dal padre Filippo, e la potenza di un impero. Dopo ore di lotta furiosa, coperto di sangue e di polvere, Alessandro smonta da cavallo ed entra nella tenda di Dario, abbandonata dal sovrano nemico in fuga. Il Macedone non soltanto ha inferto un colpo mortale alla Persia: ha combattuto con slancio irresistibile alla testa dei suoi uomini, dando forma a un mito che durerà nei secoli. La sera della battaglia il suo modo travolgente di conquistare la vittoria è già leggenda. Gastone Breccia ci restituisce uno dei personaggi che più hanno segnato la storia dell’Occidente nel suo giorno perfetto, quando riuscì a vivere in armonia con il «demone della battaglia» che sembrava possederlo e lo rendeva invincibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:31 marzo 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
matteomazzucchi 02 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it