Der blaue reiter. Il Cavaliere Azzurro: affinità spirituali e poetiche - Vasilij Kandinskij,Else Lasker Schüler,Franz Marc - copertina
Der blaue reiter. Il Cavaliere Azzurro: affinità spirituali e poetiche - Vasilij Kandinskij,Else Lasker Schüler,Franz Marc - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Der blaue reiter. Il Cavaliere Azzurro: affinità spirituali e poetiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


All'inizio del Novecento, Monaco di Baviera è il centro intorno a cui gravita una comunità cosmopolita di pittori, musicisti e letterati che condividono l'ideale di un'espressione lirica verità spirituali. Tra questi, gli artisti che nel 1911 danno vita al Cavaliere Azzurro, movimento d'avanguardia che si dichiara e riconosce nel celeberrimo Almanacco, per poi disperdersi nel 1914. Ripercorrendo alcune carte della fitta corrispondenza tra Vasilij Kandinskij e Franz Marc, questo libro restituisce l'attività febbrile, le consonanze e le diversità di vedute, le reciproche influenze degli artefici dell'Almanacco. Allo stesso clima creativo appartengono le cartoline illustrate a mano che Marc invia alla sua amica, la poetessa Else Lasker-Schüler, la quale contraccambia con visionarie lettere in cui impersona la figura fantastica e misteriosa di un "principe", protettore della nuova arte. Completato da una selezione di testi di Kandinskij e Marc per l'Almanacco, questo volume è un contributo alla conoscenza non solo della genesi del Cavaliere Azzurro, ma di una stagione che ha assistito a un fiorire di ingegni e idee artistiche.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 luglio 2018
214 p., ill. , Brossura
Der blaue Reiter präsentiert Eurer Hoheit sein blaues Pferd.;Der Blaue Reiter
9788832824001

Conosci l'autore

Foto di Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

1866, Mosca

Pittore e teorico dell'arte, è considerato il principale iniziatore dell'arte astratta. Membro di una agiata famiglia borghese, viene avviato agli studi di legge. Dopo la laurea gli viene offerta una cattedra all'università, ma rifiuta per dedicarsi alla pittura. Il contatto con la musica (studia pianoforte e violoncello) si rivelerà fondamentale per la sua evoluzione artistica come pittore. Altrettanto fondamentali furono la mostra dei pittori impressionisti francesi a Mosca (in particolare I covoni di Monet) e la rappresentazione del Lohengrin di Wagner al Bol'soj.Nel 1896 si trasferisce a Monaco, in Germania, per intraprendere studi più approfonditi, dove entra in contatto con l'ambiente artistico che aveva fatto nascere la Secessione di Monaco...

Foto di Else Lasker Schüler

Else Lasker Schüler

(Wuppertal-Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945) scrittrice tedesca. Di famiglia ebraica, abbandonò la Germania nel 1933 e dopo alcuni anni di peregrinazioni si stabilì a Gerusalemme. È autrice di drammi, romanzi e novelle (fra cui la raccolta Il principe di Tebe, Der Prinz von Theben, 1914), ma soprattutto di liriche: Stige (Styx, 1902), Ballate ebraiche (Hebräische Balladen, 1913), Il mio pianoforte azzurro (Mein blaues Klavier, 1943). La sua opera è caratterizzata da una profonda nostalgia e da una religiosità che ha radici ebraiche. All’ansia della trasfigurazione mitica unì il gusto del grottesco, del fantastico e delle atmosfere esotiche. Fu tra i primi esponenti dell’espressionismo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it