Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni
La metafora nasce spontaneamente, come creazione originale per rappresentare un particolare evento, personaggio o, addirittura, emozione e sentimento che diventa scoperta, conferma di uno strumento immaginifico la cui insostituibile unicità arriva dalla notte dei tempi. L'immagine di Adamo ed Eva nel Giardino dell'Eden, con la mela e il serpente, corrisponde a un evento concreto o ha significati ancora più profondi? Chi, tra i nostri conoscenti, si comporta da Paguro? Chi è il Visconte dimezzato? Quali metafore possiamo inventare per descrivere le personali esperienze e, magari, per definire noi stessi e i nostri stati d'animo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:14 giugno 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it